Cos'è ultras milan?

Gli Ultras Milan sono una parte integrante della tifoseria organizzata dell'AC Milan, con una storia ricca e complessa. Si distinguono per il loro sostegno appassionato alla squadra, espresso attraverso cori, coreografie e un forte senso di appartenenza.

Gruppi Principali e Storia:

Storicamente, diversi gruppi ultras hanno contribuito a plasmare la Curva Sud di San Siro, lo spazio tradizionalmente occupato dai tifosi del Milan. Tra i più importanti ricordiamo:

  • Brigate Rossonere: Fondate nel 1975, sono state uno dei gruppi guida della curva per molti anni.
  • Fossa dei Leoni: Un altro gruppo storico, noto per la sua mentalità ribelle e la forte presenza in curva.
  • Commandos Tigre: Caratterizzati da uno stile più aggressivo.

Questi gruppi, e altri minori, hanno contribuito a definire l'identità degli ultras milanisti. Nel corso degli anni, la curva ha subito trasformazioni, scioglimenti e ricostituzioni di gruppi, a volte a causa di divisioni interne, questioni politiche o scontri con altre tifoserie.

Caratteristiche:

  • Coreografie: Gli Ultras Milan sono noti per le loro elaborate coreografie allo stadio, che contribuiscono a creare un'atmosfera spettacolare durante le partite.
  • Sostegno Incondizionato: Il loro sostegno alla squadra è incondizionato, manifestato sia nei momenti di gloria che in quelli di difficoltà.
  • Mentalità Ultras: Seguono i principi tipici della mentalità ultras, come il rispetto per i colori sociali, la rivalità con le altre tifoserie e l'importanza dell'appartenenza al gruppo.
  • Rivalità: Forte rivalità con altre tifoserie, in particolare con l'Inter (derby di Milano), Juventus, Roma e Napoli.
  • Politica: La politica è spesso presente all'interno dei gruppi ultras, con diverse fazioni che possono avere orientamenti differenti.

Problematiche:

Come in molte realtà ultras in Italia e nel mondo, anche gli Ultras Milan sono stati coinvolti in episodi di violenza, sia all'interno che all'esterno dello stadio. Questi episodi hanno portato a misure restrittive da parte delle autorità, come il daspo (divieto di accesso alle manifestazioni sportive).

Situazione Attuale:

Attualmente, la Curva Sud continua ad essere un punto di riferimento per i tifosi del Milan, anche se la presenza e l'organizzazione dei gruppi ultras sono soggette a cambiamenti e dinamiche interne. La repressione e le nuove normative hanno portato a un calo di presenze e a una maggiore frammentazione della curva.