Gli Ultras Milan sono una parte integrante della tifoseria organizzata dell'AC Milan, con una storia ricca e complessa. Si distinguono per il loro sostegno appassionato alla squadra, espresso attraverso cori, coreografie e un forte senso di appartenenza.
Gruppi Principali e Storia:
Storicamente, diversi gruppi ultras hanno contribuito a plasmare la Curva Sud di San Siro, lo spazio tradizionalmente occupato dai tifosi del Milan. Tra i più importanti ricordiamo:
Questi gruppi, e altri minori, hanno contribuito a definire l'identità degli ultras milanisti. Nel corso degli anni, la curva ha subito trasformazioni, scioglimenti e ricostituzioni di gruppi, a volte a causa di divisioni interne, questioni politiche o scontri con altre tifoserie.
Caratteristiche:
Problematiche:
Come in molte realtà ultras in Italia e nel mondo, anche gli Ultras Milan sono stati coinvolti in episodi di violenza, sia all'interno che all'esterno dello stadio. Questi episodi hanno portato a misure restrittive da parte delle autorità, come il daspo (divieto di accesso alle manifestazioni sportive).
Situazione Attuale:
Attualmente, la Curva Sud continua ad essere un punto di riferimento per i tifosi del Milan, anche se la presenza e l'organizzazione dei gruppi ultras sono soggette a cambiamenti e dinamiche interne. La repressione e le nuove normative hanno portato a un calo di presenze e a una maggiore frammentazione della curva.